La sostenibilità è un concetto che si riferisce alla capacità di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri.

In altre parole, la sostenibilità implica l’adozione di pratiche e comportamenti che tengono conto dell’impatto ambientale, sociale ed economico a lungo termine delle attività.

Le tre dimensioni della sostenibilità

In ambito ambientale, la sostenibilità si riferisce alla necessità di preservare le risorse naturali e di ridurre l’impatto delle attività sull’ambiente, adottando pratiche che ne favoriscano la conservazione e la rigenerazione. Ciò significa, ad esempio, moderare le emissioni di gas serra, utilizzare fonti di energia rinnovabile, ridurre i rifiuti e l’inquinamento, salvaguardare la biodiversità e le risorse idriche.

In ambito sociale, la sostenibilità implica la creazione di condizioni di equità, giustizia sociale e rispetto dei diritti umani, promuovendo la diversità e il dialogo interculturale. Questo comporta garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori, incentivare l’inclusione, tutelare la salute e il benessere delle comunità locali.

In ambito economico, la sostenibilità comporta l’adozione di pratiche che favoriscono la creazione di valore a lungo termine per l’azienda e per la società nel suo insieme. La sostenibilità economica propone la stabilità finanziaria, la creazione di posti di lavoro sostenibili e la riduzione delle disuguaglianze.

La visione integrata delle tre dimensioni dello sviluppo si materializza nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

 

L’impegno di Cecchini per la sostenibilità

L’azienda Cecchini è molto attenta a tutti gli aspetti della sostenibilità. Promuove l’uso di pannelli fotovoltaici, la gender equity, la parità salariale e l’apprendimento continuo dei propri dipendenti.

La formazione aziendale

 Per Cecchini, l’importanza della formazione in azienda, sia per gli aspetti tecnici del settore che per le relazioni interpersonali, è sempre crescente. Investire nella formazione delle persone significa migliorare non solo le loro competenze individuali, ma anche quelle del team di lavoro nel suo complesso. Per questo, nel corso del 2022, Cecchini ha sviluppato circa 900 ore di formazione per manager e collaboratori. L’obiettivo era quello di fornire gli strumenti necessari per colmare eventuali lacune. Ma anche per affrontare i cambiamenti tecnologici e migliorare le soft skills, ovvero le competenze trasversali che influenzano positivamente la qualità del lavoro. Ciò dimostra una forte attenzione alla dimensione sociale della sostenibilità, che prevede l’equità e il benessere delle persone.

La crescita sostenibile

Da oltre 40 anni Cecchini si contraddistingue per l’elevata sicurezza degli impianti e degli accessori per il sollevamento industriale. Fin dalla fase di sviluppo del prodotto, Cecchini si informa sulle certificazioni necessarie da possedere, anche se non strettamente richieste, per garantire la completa documentazione. L’azienda è in grado di offrire soluzioni innovative e personalizzate, perfezionando i tempi di montaggio e di installazione, in modo da soddisfare le esigenze dei propri clienti e allo stesso tempo minimizzare l’impatto ambientale.

L’ottimizzazione delle risorse

Cecchini Top Assistance è stata una delle prime aziende, ormai vent’anni fa, a sviluppare un sistema gestionale delle manutenzioni. L’applicazione, dal nome FUTURE, permette ai tecnici di realizzare rapporti telematici sul palmare al fine di ridurre l’uso di carta. La parte cartacea è stata sostituita da un’area riservata, accessibile tramite credenziali. Qui è possibile archiviare documenti, visualizzare gli impianti, le scadenze, lo storico di tutti gli interventi e le schede di controllo in PDF. Se l’ufficio sicurezza, o chi preposto, richiede la stampa di un documento, all’occorrenza è possibile fornirla. Questo ha permesso di snellire le attività del back office e di abbreviare i tempi delle commesse e delle consuntivazioni, offrendo maggiore tracciabilità e risparmio.

Cecchini si impegna a conciliare le tre dimensioni della sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – attraverso la formazione continua dei dipendenti, l’offerta di sistemi efficienti e una gestione responsabile delle risorse.