Carriponte e paranchi sono gli apparecchi meccanici maggiormente utilizzati da parte delle aziende per la movimentazione di carichi pesanti: vediamo come usarli in sicurezza.
I carriponte, tipicamente, si muovono su rotaie. Effettuano un movimento di traslazione del carico e consentono inoltre la salita o la discesa del carico stesso. I paranchi, invece, sono usati per spostare i carichi esclusivamente in direzione verticale.
Le indicazioni più importanti per l’utilizzo di carriponte e paranchi in sicurezza includono:
- I carroponti, che scorrono su rotaie, devono essere dotati alle estremità di corsa – sia dei ponti, sia dei loro carrelli – di tamponi di arresto o respingenti adeguati per resistenza e azione ammortizzante alla velocità e alla massa del mezzo mobile, con un’altezza non inferiore ai 6/10 del diametro delle ruote.
- Gli elevatori azionabili tramite motore devono poter funzionare a motore innestato anche nella fase opposta, cioè durante la discesa.
- Prima di dare inizio a qualsiasi manovra, va accertato con accuratezza il peso di quanto deve essere sollevato. Si tratta infatti di un dato-chiave per la scelta dell’apparecchio di sollevamento più idoneo e per gli accessori. In effetti, il peso del carico non può mai, in nessuna maniera, essere superiore alla portata del mezzo e degli accessori di sollevamento utilizzati nello specifico caso. In fase di trasporto, il carico va mantenuto il più basso possibile, per non provocare oscillazioni o urti. Gli accessori di sollevamento che servono per imbracare i carichi vanno custoditi in luoghi adatti e non devono in nessuna maniera essere abbandonati a terra, dove possono subire danneggiamenti per molteplici fattori.
- Durante l’uso di mezzi di imbracatura (come funi, catene, corde e altro) a tratti inclinati, sarà necessario controllare che la distanza dai punti di attacco sia minore o uguale alla lunghezza dei tiranti (angolo al vertice < 60°), al fine di non dar luogo a sollecitazioni dovute all’aumento della forza agente sui tiranti, nelle fasi in cui questi lavorano inclinati.
- È severamente vietato passare o sostare sotto qualsiasi tipo di carico sospeso, far passare il carico al di sopra dei lavoratori e fare in modo che anche solo una parte del corpo (ad es. mani o piedi) permanga sotto il carico stesso, una volta sospeso.
- È necessario quindi che, lungo i percorsi dei carichi sospesi, non ci sia al di sotto alcun lavoratore né apparecchiatura per la quale un’eventuale caduta possa rappresentare un pericolo.
- Nei casi in cui il passaggio del carico sopra ai lavoratori non possa proprio essere evitato, sarà compito del gruista dare adeguata e preventiva segnalazione delle manovre che effettuerà, per permettere di allontanarsi alle persone per le quali esista il pericolo oggettivo di caduta di carico sospeso.