La Lean Production o Lean Manufacturing è una filosofia che comprende una serie di metodi e strumenti per aiutare le aziende ad ottenere un’elevata efficienza operativa.

L’obiettivo è quello di creare e mantenere un’organizzazione ottimizzata che permetta di produrre in modo proficuo, massimizzando l’utilizzo delle risorse disponibili. La principale finalità della Lean Production è l’eliminazione degli sprechi, con l’intento di generare valore per il mercato.

I cinque principi della Lean Production

Sono cinque i principi fondamentali del Lean Thinking, la filosofia di gestione che mira a semplificare il lavoro e a perseguire il miglioramento continuo attraverso il concetto di Kaizen.

VALUE

Il punto di partenza cruciale nella Lean Production è il concetto di valore, che deve essere rivisitato dal punto di vista del cliente. Solo una piccola parte delle attività aziendali e del tempo impiegato nel lavoro quotidiano contribuiscono effettivamente a creare valore per il prodotto o il servizio. È essenziale mappare il flusso del valore del prodotto dal punto di vista del cliente, utilizzando una Value Stream Map (VSM), al fine di adottare una politica aziendale che miri a correggere tutte le attività che non generano valore (MUDA o sprechi).

FLOW

Dopo aver definito il valore e completato la Value Stream Map, si passa all’ottimizzazione dei processi per garantire un flusso costante e ininterrotto (FLOW). Ciò richiede una revisione dell’organizzazione del lavoro, l’adozione di attrezzature adeguate ad agevolare la produzione, il ridisegno del layout produttivo e, se necessario, l’applicazione del Business Process Reengineering (BPR). Queste azioni consentono di eliminare gli sprechi e prevenire flussi contrari, scarti e fermate indesiderate.

PERFECTION

Dopo aver acquisito una comprensione del valore che la produzione offre al cliente (tramite la VSM), dopo aver identificato e ottimizzato il flusso produttivo per generare valore in modo coerente e consentire al cliente di guidare il ritmo della produzione, diventa fondamentale avviare un processo di miglioramento continuo del processo produttivo, mirando alla perfezione (in linea con la filosofia Kaizen).

PULL

Il concetto di “Pull” implica che la produzione dei beni cominci solo quando è richiesta dal cliente, creando un sistema in cui il cliente “tira” la produzione. Questo approccio consente al produttore di ridurre i livelli di inventario, migliorando così la liquidità finanziaria e l’efficienza complessiva della gestione aziendale. Inoltre, l’adozione del principio “Pull” permette di stabilizzare la domanda finale. Infatti, è il cliente che ordina ciò che desidera, evitando che l’azienda produttrice decida cosa produrre.

MAP

Una volta che le attività che generano valore per il cliente sono state identificate, è importante concentrarsi sulla loro mappatura. Questo processo abbraccia ogni fase, partendo dalla gestione dell’offerta e degli ordini, passando per la fase di progettazione, fino ad arrivare alla produzione effettiva. La mappatura del valore (VSM) dovrebbe includere i seguenti aspetti:

1. Attività che creano valore percepito dal cliente: le attività che motivano il cliente a fare l’acquisto. Sono le componenti fondamentali che aggiungono valore al prodotto.

2. Attività non valorizzanti ma necessarie: le attività che, sebbene non aggiungano valore al prodotto, sono indispensabili dato il sistema di produzione e gestione attuale. È possibile migliorarle ed efficientarle per ridurne l’impatto sul processo complessivo.

3. Attività che non creano valore (sprechi – MUDA): queste sono le attività che non aggiungono valore al prodotto e devono essere eliminate immediatamente. Sono considerate perdite e rappresentano opportunità di miglioramento per rimuovere inefficienze e ottimizzare il processo.

Cecchini Group: quando il metodo lean conduce all’efficienza

Non c’è niente di più importante del tempo. Ed è per questo che in Cecchini l’approccio lean parte proprio dall’organizzazione del magazzino.

Grazie al magazzino automatico verticale, Cecchini garantisce consegne puntuali e totale tracciabilità dei prodotti. Con un software che ne verifica stato, disponibilità e rifornimenti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, questo tipo di gestione consente di rendere più rapide le operazioni di prelievo e di versamento e di mantenere l’inventario aggiornato in tempo reale.

Ma che cos’è e a che cosa serve un magazzino verticale?

Magazzino verticale e organizzazione lean

Magazzino automatico verticale

Il magazzino verticale, noto anche come magazzino automatico o sistema di stoccaggio verticale, è un sistema di archiviazione e gestione delle merci che sfrutta lo spazio in altezza all’interno di un’azienda. Le principali funzioni di un magazzino verticale in azienda includono:

ottimizzazione dello spazio. Il magazzino verticale consente di sfruttare al massimo lo spazio verticale disponibile. Utilizzando scaffali verticali con ripiani regolabili in altezza, è possibile memorizzare una maggiore quantità di merci rispetto ai tradizionali sistemi di stoccaggio lineari;

automazione e riduzione degli errori. I magazzini verticali possono essere dotati di un sistema di automazione che gestisce il prelievo e l’inserimento delle merci. Questo riduce la dipendenza dagli operatori umani e minimizza gli errori di prelievo, aumentando l’accuratezza degli ordini e limitando le discrepanze di inventario;

sicurezza e protezione delle merci. I magazzini verticali sono progettati per garantire la sicurezza delle merci.Gli articoli possono essere posizionati in modo sicuro all’interno dei ripiani, diminuendo il rischio di danni o deterioramento. Inoltre, molti magazzini verticali sono dotati di sistemi di sicurezza come sensori anticollisione e rilevatori di fumo per proteggere le merci e gli operatori;

tracciabilità e gestione dell’inventario. I magazzini verticali possono essere integrati con software di gestione dell’inventario che forniscono una tracciabilità accurata delle merci. Ciò consente di monitorare e controllare l’inventario in tempo reale, evitando scorte obsolete o eccessive e ottimizzando la gestione degli stock.

Grazie all’automazione e all’organizzazione efficiente delle merci, i magazzini verticali contribuiscono a migliorare la funzionalità operativa complessiva dell’azienda.

I tempi di prelievo vengono ridotti, i processi logistici diventano più veloci e la produttività complessiva aumenta.

Come i prodotti Cecchini contribuiscono a migliorare la lean production

Anche gli impianti di sollevamento di Cecchini mirano a rispondere all’esigenza di efficienza e di efficacia dei processi di produzione, eliminando gli sprechi di tempo ed ottimizzando le risorse disponibili, come fanno, ad esempio, gli impianti sospesi in canalina.

Impianti sospesi in canalina

Gli impianti sospesi in canalina sono la soluzione ideale per la movimentazione di carichi leggeri.

Gli elementi di questo sistema modulare sono abbinabili per comporre singole monorotaie sospese o soluzioni più strutturate e, grazie al loro elevato grado di flessibilità, sono facilmente integrabili in qualsiasi infrastruttura produttiva e modificabili in qualsivoglia momento.

Ergonomia ottimale e progettazione efficiente della postazione di lavoro

Studi internazionali dimostrano che un ambiente di lavoro ergonomico influisce direttamente sulla produttività. Gli impianti sospesi in canalina consentono processi di lavoro confortevoli e garantiscono un supporto adeguato ad evitare affaticamento, riducendo in questo modo l’impegno fisico del lavoratore. Grazie al peso ridotto dei carroponti, anche la movimentazione manuale diventa pratica.

Inoltre, la gamma di paranchi a catena e mezzi di presa del carico disponibili permette un’organizzazione ottimale del lavoro. Ciò si traduce in un minor rischio di infortuni, un minor assenteismo dovuto a malattia e una maggiore soddisfazione dei dipendenti.

La lean production trova, così, svariate applicazioni pratiche anche nei prodotti Cecchini. Questi sistemi, grazie alla loro flessibilità e alle opzioni di customizzazione, snelliscono la produzione e soddisfano i requisiti applicativi specifici di qualsiasi cliente in modo preciso, rapido e performante.