Impianti di sollevamento con obbligo di verifica trimestrale
Le verifiche trimestrali sono obbligatorie per questi apparecchi di sollevamento, anche in caso abbiano portata inferiore ai 200 Kg:
- Gru a bandiera
- Gru monorotaie
- Carroponte
- Gru a cavalletto
- Gru a torre
- Gru derrick
- Autogrù
- Gru su autocarro
Il limitatore di carico sui mezzi di sollevamento durante la verifica periodica
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 stabilisce che le misure di sicurezza siano costantemente aggiornate secondo lo stato dell’arte della tecnica. Ciò comporta che, durante le verifiche periodiche degli apparecchi di sollevamento, un funzionario USL possa prescrivere l’installazione di un limitatore di carico sul mezzo.
Verifiche apparecchi di sollevamento: la verifica trimestrale delle funi delle gru edili e delle funi e catene dei mezzi di sollevamento
La legge prevede che l’azienda incaricata delle verifiche periodiche degli apparecchi di sollevamento debba verificare le funi e le catene ogni 3 mesi. Nei casi in cui il datore di lavoro intenda affidare queste attività a un’azienda come Cecchini, quest’ultima diventerà responsabile, dal momento in cui viene rilasciata la dichiarazione di corretta effettuazione della verifica.
L’azienda che ha la proprietà o che detiene l’utilizzo degli apparecchi di sollevamento deve far sì che la verifica venga eseguita secondo i termini di legge, nonché verificare l’esperienza del professionista o della società che realizza la verifica. Spetterà poi al datore di lavoro annotare la verifica nel registro di controllo, seguendo la dichiarazione rilasciata dal tecnico incaricato. La dichiarazione, a sua volta, dovrà essere mantenuta a disposizione degli organi di vigilanza.

Verifiche apparecchi di sollevamento: la verifica decennale
Quando una macchina raggiunge i dieci anni di vita, gli organi di vigilanza possono richiedere che essa sia sottoposta a verifica decennale. Tale verifica deve essere effettuata da esperti e da aziende abilitate alla verifica strutturale, come ad esempio Cecchini. In realtà, non c’è un criterio preciso per il quale si debba procedere al controllo, è sufficiente che l’impianto di sollevamento abbia più di 10 anni.
La verifica decennale rappresenta un’indagine davvero in profondità, mirata a stabilire lo stato di efficienza e di sicurezza della macchina e di ogni sua componente strutturale. In base al risultato dei test effettuati, il tecnico incaricato capirà se l’apparecchio di sollevamento è idoneo a essere ancora utilizzato.
Dichiarazione di corretta installazione o esecuzione
Si tratta della dichiarazione che gli installatori hanno l’obbligo di rilasciare, come attestazione di lavorazione secondo le norme di sicurezza sul lavoro e le istruzioni fornite dal produttore di gru edili e di impianti di sollevamento. I verbali di esecuzione prevedono sezioni in cui vengono registrati i test delle prove dinamiche e la dichiarazione di corretta esecuzione dell’apparecchio di sollevamento.