Carriponte e paranchi: utilizziamoli in sicurezza.
Come abbiamo già visto, ci sono norme importanti da osservare in ambito sistemi e accessori per il sollevamento. Ogni singolo apparecchio, infatti, deve per legge essere:
- Progettato e realizzato accuratamente, con una resistenza consona all’uso che se ne deve fare e senza alcun difetto di costruzione.
- Realizzato in osservanza delle leggi italiane e internazionali, delle Direttive Comunitarie che si possono applicare e delle norme di buona tecnica.
- Collaudato, esaminato, dotato di contrassegni e ispezionato.
- Conservato in buone condizioni d’uso.
Una parte fondamentale è poi quella della documentazione. Gli apparecchi di sollevamento come i carriponte e i paranchi devono essere dotati di:
- Manuale d’uso per l’operatore.
- Manuale di montaggio.
- Manuale di utilizzo e corretta manutenzione.
- Manuale dei pezzi di ricambio.
- Dichiarazione di conformità CE a cura del costruttore dell’apparecchio.
- Certificazione di idoneità all’utilizzo, anche questa compilata dal costruttore dell’apparecchio.
- Certificazione di collaudo e controllo sull’apparecchio portati a termine una volta concluso il montaggio iniziale.
- Certificazione del costruttore per funi in metallo, catene e ganci presenti sulle gru.
- Libretto verifiche a cura di INAIL.
- Rapporti di verifica e di tutti gli interventi di manutenzione effettuati.