Il Coordinatore di saldatura ricopre un ruolo chiave nelle aziende che fanno della saldatura il loro pane quotidiano, e funge da anello di collegamento tra la progettazione e la produzione.
Il ruolo di questa figura professionale è definito dalla norma EN ISO 14371, che stabilisce compiti, responsabilità e formazione del Coordinatore di saldatura. Il Welding Coordinator deve in pratica gestire e controllare le attività riguardanti il processo di saldatura attraverso adeguati piani di produzione e di controllo definiti, attuati e monitorati nel rispetto di requisiti prefissati.
Nello specifico, il Coordinatore di saldatura si occupa di:
- specificazione/preparazione delle attività di saldatura;
- coordinamento delle attività di saldatura;
- sorveglianza;
- ispezione, verifica e/o testimonianza.
Per soddisfare in modo adeguato le specifiche esigenze delle aziende occorre che il Coordinatore di saldatura abbia una conoscenza approfondita e una solida padronanza dei concetti basilari dei requisiti di qualità per la saldatura. Nell’ambito delle mansioni del Coordinatore e nella gestione dei rapporti con gli Organismi di Certificazione, è inoltre necessario che il suo curriculum includa formazione specifica completa ed esperienza.
Competenze richieste al Coordinatore di saldatura
Il Coordinatore ha grandi responsabilità all’interno di un’azienda che lavora nella saldatura, in particolare nel momento in cui arriva una nuova commessa e nel caso di eventuali problemi con l’ordine in produzione. Il Welding Coordinator è dunque tenuto a:
- conoscere i materiali menzionati nella distinta base di un disegno;
- avere le competenze per scegliere i materiali d’apporto più adeguati, gli eventuali relativi gas di protezione e le metodologie di stoccaggio di questi ultimi, allo scopo di conservarne le caratteristiche chimiche e meccaniche garantite dal fornitore mediante certificati di tipo 3.1;
- predisporre sessioni di test per ricercare i parametri di saldatura opportuni per uno specifico giunto;
- stilare le Specifiche di procedura di saldatura; nel caso in cui siano corredate di WPQR (Verbale di qualificazione di procedura di saldatura) risultano qualificate e possono essere trasmesse istruzioni ai saldatori;
- conoscere temperature e tempi di Pre-Riscaldo e Post-Riscaldo.
Le temperature e i tempi di Pre-Riscaldo e Post-Riscaldo rientrano tra le variabili del processo di saldatura. Sono fattori da tenere in grande considerazione, soprattutto quando si lavora con acciai contenenti percentuali di carbonio che possono comportare il rischio di incorrere in strutture martensitiche indesiderate.
Il Coordinatore di saldatura è dunque la figura di riferimento per tutte quelle decisioni relative ai giunti di saldatura. È sua responsabilità la scelta del processo di saldatura idoneo in fase di Pre-Produzione, dei relativi certificati del personale e delle tarature delle attrezzature. Il Coordinare si occupa inoltre dei controlli in corso d’opera durante la produzione e dei controlli non distruttivi a valle del processo di saldatura.